• HOME
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
    • MISSION
    • SCOPI
    • STRUTTURA
    • CONTATTI E INFO
  • ASSOIMPRESE
    • ORGANIGRAMMA
    • STATUTO
    • REGOLAMENTI
  • ASSOCIARSI
    • PERCHE' ASSOCIARSI
    • CHI PUO' ASSOCIARSI
    • COME ASSOCIARSI
    • IMPRESE ASSOCIATE
  • SERVIZI
    • FISCALE ED AMMINISTRATIVA
    • LAVORO
    • AMBIENTE
    • IGIENE SALUTE E SICUREZZA
    • QUALITA' E PRIVACY
    • MARKETING E VENDITE
    • MARCHI E BREVETTI
    • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • CREDITO
    • LEGALE
    • IMMAGINE E COMUNICAZIONE
    • MEDICO COMPETENTE
    • PARTNER
  • ATTIVITA'
    • FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • BANDI
    • FIERE
    • CONVENZIONI
  • INIZIATIVE
    • DIVENTA IMPRENDITORE
    • LINEE GUIDA ALL'AUTOIMPIEGO
    • SPAZIO AFFARI
    • CERCO E OFFRO LAVORO
    • ECCELLENZA SICILIANA
  • PROGETTI
    • TIPICO SICILIANO
    • REGOLA D'ARTE
    • SICILPROGRESS
    • ZONA FRANCA RURALE
    • L'IDEA CHE CAMBIA LA VITA
    • MUSEO DELLA CREATIVITA' SICILIANA
    • CAR SICILIA
    • BIR SICILIA
  • ASSOINFORMA
    • IL NOSTRO PUNTO DI VISTA
    • IMPRESA SICILIA magazine
    • GUIDA PRATICA
    • RASSEGNA STAMPA
    • COMUNICATI STAMPA
    • PRIMO PIANO
    • LE NEWS

IL GIUSTO PARTNER
PER LA CRESCITA DELLA
TUA IMPRESA


Associazione                           
Piccole e Medie Imprese 
Siciliane

HOME
Immagine


LA MICROIMPRESA
A chi si rivolge
Destinatari delle agevolazioni per le microimprese sono le società in nome collettivo, semplici e in accomandita semplice (sono escluse le ditte individuali, le società di capitali, le cooperative, le società di fatto e le società aventi un unico socio) in cui almeno la metà numerica dei soci, che detenga la metà delle quote di partecipazione sia in possesso dei requisiti minimi.
Gli investimenti complessivi non possono superare € 129.000.

Cosa si può fare
Le iniziative possono riguardare produzioni di beni e la fornitura
di servizi.

Le agevolazioni finanziarie
Le agevolazioni concedibili per la misura comprendono un contributo a fondo perduto e il mutuo agevolato (restituibili in sette anni) a completa copertura dell’investimento presentato; inoltre è previsto il contributo a fondo perduto sulle spese sostenute di gestione per il 1 anno.

IL FRANCHISING
A chi si rivolge
Destinatari delle agevolazioni per la misura del Franchising sono i soggetti singoli che intendono avviare una iniziativa affiliandosi ad uno dei Franchisor Convenzionati con Sviluppo Italia e il cui profilo corrisponda a quanto richiesto dai Franchisor stessi, in forma di ditta individuale.
Cosa si può fare
Sono agevolabili le attività di commercializzazione dei beni e fornitura di servizi.
Le agevolazioni finanziarie
Le agevolazioni concedibili per la misura del Franchising è previsto un contributo a fondo perduto e in un mutuo agevolato (restituibile in un minimo di 5 anni e in un massimo di 10) ed un contributo a fondo perduto sulle spese di gestione. Il mix delle agevolazioni sarà determinato in base alle specificità di ciascun progetto.

LINEE GUIDA ALL'AUTOIMPIEGO
LE AGEVOLAZIONI PER AVVIARE UN'ATTIVITA' IMPRENDITORIALE

Uno dei provvedimenti più importanti che lo Stato ha potuto mettere in atto nell'ultimo decennio, in materia di sostegno alle attività imprenditoriali di nuova costituzione, sicuramente rientrano quelli previsti dal Decreto Legislativo n. 185 del 21 aprile 2000 Capo II    art. 19 e 20 e Capo III art. 21 e 22 incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego attraverso tre linee di intervento: IL PRESTITO D'ONORE, LA MICROIMPRESA e IL FRANCHISING.

IL PRESTITO D'ONORE
A chi si rivolge 
Destinatari delle agevolazioni per il lavoro autonomo sono i soggetti singoli che intendono avviare un’iniziativa in forma di ditta individuale.
Cosa si può fare
Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore (produzione dei beni, fornitura di servizi, commercio). Gli investimenti complessivi non possono superare € 25.823 iva esclusa.
Le agevolazioni finanziarie
Per le iniziative con investimenti compresi da € 5.165,00 a € 25.823 è previsto un mutuo agevolato per gli investimenti,restituibili in cinque anni, nella misura del 50% del totale dei contributi concedibili ed un contributo a fondo perduto del mutuo agevolato. Inoltre è previsto un contributo sulle spese di gestione per il primo anno per un ammontare massimo di € 5.165. 

    Per ricevere informazioni, inserisci nome, cognome, indirizzo email e lascia un commento. Sarai contattato nel più breve tempo possibile

Invia
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.